Il tuo ordine
...

< Torna all'elenco dei corsi SLAM HUMAN NUTRITION CONFERENCE 2025 Medicina Nutrizione

Dettagli

Relatori

Dott. Ernesto  Aitella
Dott. Ernesto Aitella Medico specialista in Allergeni e Immunologia Clinica
Dott.ssa Alba  Rocco
Dott.ssa Alba Rocco Medico Gastroenterologo
Antonino La Monica
Antonino La Monica Biologo Nutrizionista
Luca Paladino
Luca Paladino Biologo Nutrizionista
Tiziana Stallone
Tiziana Stallone Biologa Nutrizionista
Lavinia Castellano
Lavinia Castellano Biologa Nutrizionista
Davide Sammartino
Davide Sammartino Biologo Nutrizionista
Annalisa Figurato
Annalisa Figurato Biologa Nutrizionista
Salvatore Ercolano
Salvatore Ercolano Biologo Nutrizionista
Roberto Acampora
Roberto Acampora Medico Neurologo
Mario Mauro Amato
Mario Mauro Amato Biologo Laboratorista
Carmen Annunziata
Carmen Annunziata Medico Endocrinologo
Gianmaria Sanchez
Gianmaria Sanchez Biologo Nutrizionista
Carlo Alfaro
Carlo Alfaro Medico Pediatra
Albina De Martino
Albina De Martino Medico Chirurgo
Sabrina Anna Nervi
Sabrina Anna Nervi Medico Ginecologo
Francesca Moschi
Francesca Moschi Biologa Nutrizionista
Giuseppe Porciello
Giuseppe Porciello Ricercatore Sanitario Fondazione
Marina Baldi
Marina Baldi Biologa Genetista
Serena Siano
Serena Siano Biologa Nutrizionista
Domenico Dell'Edera
Domenico Dell'Edera Biologo Genetista
Eduardo Celentano
Eduardo Celentano Medico Cardiologo
Elena Martucci
Elena Martucci Biologa Nutrizionista
Veronica Corsetti
Veronica Corsetti Biologa Nutrizionista
Paola Molettieri
Paola Molettieri Biologa Nutrizionista
Giuseppe De Carlo
Giuseppe De Carlo Biologo Nutrizionista
Federica Cavallini
Federica Cavallini Medico Dermatologo
Elisa Spelta
Elisa Spelta Biologa Nutrizionista
Simona Brigandì
Simona Brigandì Biologa Nutrizionista
Luca Cioffi
Luca Cioffi Biologo Nutrizionista

Panoramica

Lo SLAM Human Nutrition Conference è un appuntamento imperdibile per i professionisti sanitari che intendono ampliare le proprio conoscenze nell'ambito della nutrizione umana e clinica.

Lo Human Nutrition Conference accompagnerà  i partecipanti in un viaggio attraverso il corpo umano con la possibilità  di approfondire lo studio delle varie relazioni tra nutrizione e squilibrio glicemico, infiammatorio, trombofilia, tiroiditi e psoriasi.

L'approccio integrato (tra i relatori sono previsti Medici specialisti, Biologi Nutrizionisti, Biologi Laboratoristi, Biologi genetisti) garantisce una visione a 360 gradi su alcune delle tematiche di maggior rilievo per i professionisti sanitari.

Obiettivo del corso è quello di offrire contributi altamente scientifici e concreti, che permettano di mettere in pratica dal giorno stesso le nozioni apprese. La modalità  residenziale, oltre a consentire l'aggiornamento della propria formazione, favorisce il contatto diretto con i relatori (al termine delle sessioni sarà  possibile interagire con loro in merito agli argomenti trattati) e con altri colleghi.

A fine corso è prevista la consegna dei questionari ECM e degli Attestati di Partecipazione. L'evento è GRATUITO per i soci SLAM.

All'atto dell'iscrizione è possibile prenotare il pranzo al costo di 30 euro (previsto presso lo stesso Hotel Terminus). Sarà sufficiente selezionare l'apposita casella e segnalare contestualmente eventuali allergie e/o intolleranze.

Associandoti a SLAM oltre a partecipare gratuitamente allo SLAM Human Nutrition Conference manterrai lo status di socio fino al 31 dicembre 2025 con la possibilità  di partecipare a numerosi altri eventi/workshop gratuiti o a condizioni privilegiate. Infatti che per chi attiva la membership a partire dal 1 Ottobre 2024 è previsto lo status di socio fino al 31 Dicembre 2025.

I soci iscritti con scadenza della membership al 31 Dicembre 2024 per partecipare gratuitamente al corso (che si terrà  a Gennaio 2025) saranno tenuti a rinnovare la quota associativa per l'anno 2025.
 

Lo SLAM HUMAN NUTRITION CONFERENCE è un appuntamento imperdibile per chi vuole:

  • Affinare le competenze in nutrizione umana;
  • Scoprire esempi pratici di gestione nutrizionale per diverse condizioni fisiologiche e patologiche accertate;
  • Aggiornarsi sulle nuove evidenze scientifiche validate;
  • Creare rete a sostegno della propria professionalità ;
  • Prepararsi a nuove opportunità  lavorative.

A chi è rivolto?

Il Corso costituisce un'occasione di formazione per i laureati in ambito scientifico-sanitario.

È richiesta, come requisito minimo, una laurea di I livello in ambito scientifico.

Materiale scaricabile

Scarica brochure

Sponsor