Dott. Ernesto Aitella Medico specialista in Allergeni e Immunologia Clinica
Dott.ssa Alba RoccoMedico Gastroenterologo
Antonino La MonicaBiologo Nutrizionista
Luca PaladinoBiologo Nutrizionista
Tiziana StalloneBiologa Nutrizionista
Lavinia CastellanoBiologa Nutrizionista
Davide SammartinoBiologo Nutrizionista
Annalisa FiguratoBiologa Nutrizionista
Salvatore ErcolanoBiologo Nutrizionista
Roberto AcamporaMedico Neurologo
Mario Mauro AmatoBiologo Laboratorista
Carmen AnnunziataMedico Endocrinologo
Gianmaria SanchezBiologo Nutrizionista
Carlo AlfaroMedico Pediatra
Albina De MartinoMedico Chirurgo
Sabrina Anna NerviMedico Ginecologo
Francesca MoschiBiologa Nutrizionista
Giuseppe PorcielloRicercatore Sanitario Fondazione
Marina BaldiBiologa Genetista
Serena SianoBiologa Nutrizionista
Domenico Dell'EderaBiologo Genetista
Eduardo CelentanoMedico Cardiologo
Elena MartucciBiologa Nutrizionista
Veronica CorsettiBiologa Nutrizionista
Paola MolettieriBiologa Nutrizionista
Giuseppe De CarloBiologo Nutrizionista
Federica CavalliniMedico Dermatologo
Elisa SpeltaBiologa Nutrizionista
Simona BrigandìBiologa Nutrizionista
Luca CioffiBiologo Nutrizionista
Dott. Ernesto Aitella
Medico Specialista in Allergologia ed Immunologia Clinica. Attualmente in servizio presso l'Ospedale di Teramo, dove opera nell'Unità Operativa Complessa di Allergologia e Immunologia Clinica. Ha contribuito a diverse pubblicazioni scientifiche, tra cui studi sull'orticaria e la malattia celiaca
Dott.ssa Alba Rocco
Medico specialista in Gastroenterologia e Medicina interna. Phd, ricercatrice e Professore associato presso l'Università Federico II di Napoli. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche
Antonino La Monica
Biologo Nutrizionista, si occupa di Nutrizione Clinica e Sportiva. Dal 2017 al 2019 ha ricoperto l'incarico di Nutrizionista del Palermo Calcio. Accreditato damma Monash University per l’elaborazione di diete Low FODMAP per la Sindrome dell'intestino irritabile. È cofondatore e Vice-Presidente dell'Associazione Scientifica SLAM-Corsi e Formazione.
Luca Paladino
Laureato in Biologia presso l’Università di Napoli Federico II, lavora come nutrizionista libero professionista presso i suoi studi di Sorrento e Vico Equense. Da inizio 2020 ricopre il ruolo di docente in “Human Nutrition” per studenti della Jacksonville University (Florida), presso il Sant’Anna Institute. E' coordinatore della Piazza di Napoli per la Giornata Nazionale del Biologo Professionista, organizzata da ENPAB. Membro del consiglio direttivo della Associazione “SLAM – Corsi e Formazione”
Tiziana Stallone
Biologa nutrizionista, Presidente ENPAB, Vicepresidente vicario ADEPP, Docente presso le università Unicamillus di Roma e presso Tor Vergata dove cura da anni un prestigioso master di secondo livello sulla psicobiologia della nutrizione e del comportamento alimentare.
Lavinia Castellano
Biologa nutrizionista specializzata in scienza dell’alimentazione. Ha maturato la sua Esperienza pratica negli ambulatori dei servizi di dietetica della Federico II e della università Vanvitelli. Cofondatrice e membro del Consiglio direttivo di SLAM corsi e formazione.
Davide Sammartino
Biologo nutrizionista, ha studio a Napoli dove offre servizi di nutrizione funzionale e sportiva. Laureato presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, è un grande esperto delle diverse declinazioni della dieta chetogenica ed è membro della segreteria organizzativa di SLAM
Annalisa Figurato
Biologa Nutrizionista. Ha conseguito un master in cultura dell’alimentazione e tradizioni enogastronomiche presso l’Università di Roma Tor Vergata ed è membro della segreteria organizzativa di SLAM
Salvatore Ercolano
Biologo nutrizionista con studio a Sorrento e Capri, Segretario del Consiglio d’Indirizzo Generale di ENPAB, membro della consulta sanità del Comune di Sorrento, Presidente di SLAM Corsi e formazione.
Roberto Acampora
Medico Neurologo esperto nella cura delle malattie neurodegenerative, epilessia e nella diagnosi e cura delle malattie cerebro-vascolari. È Fellow dell' European Board of Neurology dell'accademia europea di neurologia (EAN) dal 2019. Lavora attualmente presso l'AORN San Sebastiano e Sant'Anna di Caserta
Mario Mauro Amato
Biologo Laboratorista, Consigliere dell’Ordine dei Biologi della Puglia e della Basilicata, Direttore Responsabile del centro di analisi cliniche Amato
Carmen Annunziata
Specialista ambulatoriale in endocrinologia e malattie del metabolismo, Diabetologa presso l'Asl napoli 1 centro e l’Asl napoli 3 sud
Gianmaria Sanchez
Biologo Nutrizionista, lavora presso il suo studio di Napoli dove elabora percorsi nutrizionali basati su evidenze scientifiche con particolare attenzione alle diete chetogeniche e low-carb
Carlo Alfaro
Dopo 20 anni da Dirigente Medico di Pediatria nella Asl napoli3sud dal 2025 è Pediatra di famiglia, ruolo già ricoperto per 10 anni prima dell’incarico ospedaliero. È membro della consulta sanità del Comune di Sorrento e fa parte del consiglio direttivo nazionale della Società italiana di medicina dell’adolescenza dal 2016.
Albina De Martino
Medico Chirurgo con esperienza pluriennale in diagnostica e chirurgia vascolare presso strutture mediche convenzionate con il S.S.N., attualmente operativa presso il reparto di chirurgia vascolare della casa di cura Villa del Sole di Salerno
Sabrina Anna Nervi
Medico Chirurgo specialista in Ginecologia ed Ostetricia, impegnata in numerosi congressi nazionali e internazionali, collabora con alcune riviste periodiche per la consulenza editoriale medico scientifica
Francesca Moschi
Biologa nutrizionista, è docente in corsi di formazione per alimentaristi nell'ambito di nutrizione, igiene e formazione obbligatoria senza glutine. Si occupa di iniziative di educazione alimentare nelle scuole e di progetti legati alla prevenzione primaria per la cittadinanza. Collabora con Endo-Care, associazione di volontariato per le donne con endometriosi
Giuseppe Porciello
Biologo nutrizionista e ricercatore presso l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli dove coordina attività di divulgazione scientifica e sensibilizzazione rivolte a pazienti e caregiver. Conduce ricerche sui fattori di rischio e sullo stato nutrizionale in pazienti con diverse tipologie di tumore, con particolare attenzione allo screening nutrizionale e alla valutazione della massa muscolare. È membro di ARSI (Associazione Ricerca in Sanità), impegnato nella comunicazione e promozione della ricerca sanitaria. Specializzando in Patologia e Biochimica Clinica, partecipa attivamente come relatore e docente a congressi e corsi di formazione nazionali ed è autore di diverse pubblicazioni scientifiche
Marina Baldi
Genetista italiana con una vasta esperienza nel campo della genetica medica e forense. Ha conseguito la laurea in Scienze Biologiche presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e successivamente si è specializzata in Genetica Medica. Attualmente, la dottoressa Baldi è responsabile del Laboratorio di Genetica Forense presso l'Istituto di Medicina Legale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e partecipa attivamente a convegni nazionali e internazionali nel suo campo di specializzazione. È coordinatrice del Consiglio di Indirizzo Generale di ENPAB
Serena Siano
Biologa Nutrizionista laureata presso la Federico II, con studio a Napoli e Pollena. Sta perfezionando la sua formazione con un Master di II livello in obesità e disturbo del comportamento alimentare istituito dalla Sapienza di Roma
Domenico Dell'Edera
Biologo genetista, è responsabile del laboratorio di Genetica Medica ed Immunogenetica presso l'UOD del Presidio Ospedaliero "Madonna delle Grazie" di Matera.
Docente, autore di vari articoli scientifici, insignito di numerosi riconoscimenti e onorificenze il Dott. Dell’Edera è consigliere dell’Ordine dei Biologi della Puglia e della Basilicata (dove è responsabile della Commissione Medicina di Laboratorio) e membro del Condiglio Direttivo della Società Italiana di Genetica Umana (SIGU)
Eduardo Celentano
Medico Cardiologo di formazione italo-belga, Former Fellow presso il Cardiovascular Center di Aalst, in Belgio. Professore universitario abilitato dalla Harvard University e Ricercatore presso l’Erasmus Medical Center di Rotterdam. Direttore dell’Unita’ Operativa di Elettrofisigia presso l’ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali e ha ottenuto il massimo riconoscimento alla carriera cardiologica come Fellow of the American College of Cardiology
Elena Martucci
Biologa nutrizionista specializzata in Scienza dell’Alimentazione. Attualmente operativa presso il Megaride Fertility Network di Napoli, è docente del Master in Biologia della Nutrizione per la Riproduzione Umana presso l’Università “La Sapienza” di Roma
Veronica Corsetti
Laureata in Scienze Biologiche, svolge attività di ricercatore dal 2005. Ha conseguito un dottorato di Ricerca in Neuroscienze, l’abilitazione al ruolo di professore associato universitario, 2 brevetti europei e ha vinto il concorso come Ricercatore CNR, attività che attualmente svolge presso L’Istituto di Farmacologia Traslazionale.
Dal 2008 ha approfondito il connubio tra Nutrizione e Fertilità. Attualmente è coordinatore didattico e dei tirocini e docente del Master di II livello della Sapienza in Biologia della Nutrizione per la Riproduzione Umana. È Presidente della associazione Fertilelife ed è stata eletta come coordinatore del GIS (Gruppo di Interesse speciale) di Nutrizione della SIRU (Società Italiana della Riproduzione Umana)
Paola Molettieri
Biologa Nutrizionista Specialista in Scienza Dell'Alimentazione. È borsista presso UOC Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell'Asl Napoli 3 sud ed è docente del corso di perfezionamento "La Nutrizione Ottimale: aspetti teorico-pratici" Univeristà degli Studi di Napoli Federico II
Giuseppe De Carlo
Biologo Nutrizionista specialista in scienze dell’alimentazione, docente presso il corso di perfezionamento “La nutrizione ottimale” della università Federico II, dirigente Biologo presso il dipartimento di prevenzione dell’ASL di Napoli 1 centro
Federica Cavallini
Specialista in Dermatologia, esperta in Medicina Funzionale applicata alla gestione delle malattie dermatologiche. Co-fondatrice del Metodo Apollo, protocollo di medicina funzionale per la Psoriasi e Dermatite Atopica. Specializzata nell'utilizzo di terapie con ormoni bioidentici in Dermatologia e Anti-Age
Elisa Spelta
Laureata in Biotecnologie con indirizzo medico-molecolare-cellulare, ha lavorato per 5 anni nel mondo della ricerca di base nel campo della biologia molecolare. Successivamente ha conseguito il Master di II livello in Dietetica e Nutrizione Umana presso il Policlinico Gemelli di Roma ed ha approfondito gli studi di counseling alimentare per un migliore approccio con i pazienti
Simona Brigandì
Biologa nutrizionista, Consigliere del CIG di Enpab, ha lavorato presso l’ASP di Messina dell’ambito dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione. Ha un master di secondo livello dell’università La Sapienza di Roma nell’ambito dei disturbi alimentari
Luca Cioffi
Biologo Nutrizionista, divulgatore scientifico e autore del libro "in forma con il metodo SANU". Riceve presso gli studi di Castellammare di Stabia, Napoli, Roma e Milano
Panoramica
Lo SLAM Human Nutrition Conference è un appuntamento imperdibile per i professionisti sanitari che intendono ampliare le proprio conoscenze nell'ambito della nutrizione umana e clinica.
Lo Human Nutrition Conference accompagnerà i partecipanti in un viaggio attraverso il corpo umano con la possibilità di approfondire lo studio delle varie relazioni tra nutrizione e squilibrio glicemico, infiammatorio, trombofilia, tiroiditi e psoriasi.
L'approccio integrato (tra i relatori sono previsti Medici specialisti, Biologi Nutrizionisti, Biologi Laboratoristi, Biologi genetisti) garantisce una visione a 360 gradi su alcune delle tematiche di maggior rilievo per i professionisti sanitari.
Obiettivo del corso è quello di offrire contributi altamente scientifici e concreti, che permettano di mettere in pratica dal giorno stesso le nozioni apprese. La modalità residenziale, oltre a consentire l'aggiornamento della propria formazione, favorisce il contatto diretto con i relatori (al termine delle sessioni sarà possibile interagire con loro in merito agli argomenti trattati) e con altri colleghi.
A fine corso è prevista la consegna dei questionari ECM e degli Attestati di Partecipazione. L'evento è GRATUITO per i soci SLAM.
All'atto dell'iscrizione è possibile prenotare il pranzo al costo di 30 euro (previsto presso lo stesso Hotel Terminus). Sarà sufficiente selezionare l'apposita casella e segnalare contestualmente eventuali allergie e/o intolleranze.
Associandoti a SLAM oltre a partecipare gratuitamente allo SLAM Human Nutrition Conference manterrai lo status di socio fino al 31 dicembre 2025 con la possibilità di partecipare a numerosi altri eventi/workshop gratuiti o a condizioni privilegiate. Infatti che per chi attiva la membership a partire dal 1 Ottobre 2024 è previsto lo status di socio fino al 31 Dicembre 2025.
I soci iscritti con scadenza della membership al 31 Dicembre 2024 per partecipare gratuitamente al corso (che si terrà a Gennaio 2025) saranno tenuti a rinnovare la quota associativa per l'anno 2025.
Lo SLAM HUMAN NUTRITION CONFERENCE è un appuntamento imperdibile per chi vuole:
Affinare le competenze in nutrizione umana;
Scoprire esempi pratici di gestione nutrizionale per diverse condizioni fisiologiche e patologiche accertate;
Aggiornarsi sulle nuove evidenze scientifiche validate;
Creare rete a sostegno della propria professionalità ;
Prepararsi a nuove opportunità lavorative.
A chi è rivolto?
Il Corso costituisce un'occasione di formazione per i laureati in ambito scientifico-sanitario.
È richiesta, come requisito minimo, una laurea di I livello in ambito scientifico.